Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Francesco Artibani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Artibani. Mostra tutti i post

domenica 8 agosto 2010

Young Doctor Strange e il lato magico (e giovane) della Marvel

Young Doctor Strange” è probabilmente il miglior fumetto Marvel generato in Italia. Questa storia non fa parte del variegato insieme di comics della “Casa delle Idee” statunitense alla cui realizzazione hanno contribuito attivamente autori nostrani, ma è uno dei progetti totalmente “autoprodotti” fra i nostri confini. Una di quelle produzioni “transatlantiche” che prima o poi usciranno anche negli States, ma che sono state interamente commissionate, concepite e realizzate da Panini Comics, avvalendosi della professionalità e del talento di fumettisti italiani. E, come detto in maniera molto secca e decisa in apertura di questo post, è con grandi probabilità il lavoro meglio riuscito di tutti. Ironia della sorte, è anche quello che ha visto la luce più tardi in edizione italica, dato che è stato distribuito in libreria solo poche settimane orsono.

Autori di questo piccolo gioiello sono lo scrittore Francesco Artibani ed il disegnatore Federico Nardo, capaci di creare un’avventura appassionante ed avvincente, che “inchioda” il lettore e lo “costringe” a gustare la loro opera senza distogliere per un attimo l’attenzione dalla loro creazione. Come abbiamo già avuto modo di segnalare in passato, la storia è dedicata ad una versione “alternativa” di Stephen Strange, il mago supremo del Marvel Universe, che viene “sradicato” dall’abituale continuity e trasportato in atmosfere e situazioni che richiamano la famosa saga di Harry Potter, presentandoci un giovane mago apprendista che, suo malgrado e partendo da una situazione di apparente normalità, vedrà la sua vita velocemente stravolta. Ma la storia riesce a svincolarsi immediatamente dallo scomodo ed impegnativo paragone col maghetto più noto del pianeta, prendendo una direzione autonoma e assolutamente personale, calata a pieno nella tipica dimensione del fumetto Marvel e della sua tradizione.

La sceneggiatura è ritmata e variegata, ad ogni pagina riesce a stupire ed a farsi più intensa, in un crescendo di emozioni e colpi di scena davvero apprezzabili. I disegni non sono da meno, con un tratto caldo ed avvolgente, che si unisce ad una narrazione per immagini “alternativa” rispetto agli stilemi cui siamo stati abituati negli ultimi anni, ma sempre moderna e convincente, con alcune sequenze che dovrebbero essere studiate in qualsiasi scuola di fumetto, per la loro freschezza, originalità e capacità narrativa. A completare il lavoro a livello grafico, troviamo una ricca squadra di inchiostratori e coloristi, all’opera sui quattro capitoli che compongono la storia: se gli splendidi colori sono tutti frutto delle sapienti mani di Sergio Algozzino e Simone Scalas, alla chine si alternano con ottimi risultati e senza alcuna “discontinuità” Michele Frare e Paolo Ferrante sul capitolo 1 (“L’amuleto”), Cristina Giorgilli sui capitoli 2 e 3 (“L’impero invisibile” e “La Fiamma di Dormammu”) e  sempre Michele Frare sul quarto e conclusivo capitolo (“I Difensori”).

L’opera è finalmente disponibile nei migliori comics-shop in uno splendido libro cartonato di grande formato, che contiene l’intera saga e non deluderà qualsiasi tipo di lettore. Chi non si ritiene un “vero credente”, ma ama gli autori per le loro precedenti prove o è “semplicemente” alla ricerca di una buona lettura, si troverà di fronte ad una storia completa e leggibile a se stante, in cui vengono introdotti alla perfezione tanti personaggi, senza la necessità di un particolare “background” da fan accanito. Tutti i “Marvel zombies”, invece, oltre a godere della lettura, riusciranno anche a cogliere una marea di divertenti citazioni all’Universo Marvel ufficiale e apprezzeranno la rivisitazione di tanti storici personaggi che ne popolano da sempre il “lato magico”, dal Fratello Voodoo a Simon "Zombie" Garth, passando per Scarlet Witch (“Basta spinaci”) ed il tipico cast di comprimari del classico Dottor Strange “adulto”. Se anche solo per un attimo aveste sottovalutato il “Giovane Dottor Strange”, ricredetevi e dategli una possibilità: è impossibile che, a lettura avvenuta, possiate restare delusi. Assolutamente da non perdere!

giovedì 25 marzo 2010

Young Strange in graphic novel

Come puntualmente segnalato dal mitico Stefano Munarini sulle pagine del sito ufficiale Panini Comics, uscirà a Maggio in volume unico la mini serie "Il giovane Dr. Strange", interamente ideata e sviluppata in Italia grazie alla sceneggiatura di Francesco Artibani e ai disegni di Federico Nardo. L'opera si compone in originale di quattro episodi da 22 tavole ciascuno ed è incentrata sulla figura di un nuovo Dottor Strange, che, in questa "reinterpretazione alternativa" dello storico personaggio, viene "revisionato" e presentato come un giovane apprendista stregone. La saga, in realtà, non è completamente inedita, dato che alcuni mesi fa il gustosissimo primo episodio è stato pubblicato un po' a sorpresa in coda allo splendido volume dedicato ai "Supereroi made in Italy" della collezione "100 anni di fumetto italiano". Ma a Maggio avremo finalmente l'opportunità di leggere la storia nella sua interezza, in un pregiato volume di 96 pagine a colori, dal formato leggermente più grande del tipico comic-book, disponibile in libreria alla modifica cifra di 12 euro. Un nuovo tassello, totalmente autoprodotto nel nostro paese, si aggiunge al già ricco mosaico dei fumetti "Marvel made in Italy"!

 

mercoledì 27 gennaio 2010

“X-Campus”, i giovani X-Men italiani

Richiesta a gran voce e per molto tempo da tutti gli appassionati, dopo una lunga attesa è arrivata anche in edizione italiana la saga di “X-Campus”. Commissionata qualche anno fa da Panini Comics allo Studio Red Whale, la mini è successivamente rimasta “impelagata” in diverse questioni editoriali e nuovi equilibri del mercato, che ne hanno ritardato l’uscita, senza però compromettere minimamente la godibilità del lavoro. Anzi, la pazienza dei fan è stata ampiamente ripagata ed il fumetto è stato presentato probabilmente nella miglior maniera possibile. L’intera storia, infatti, è stata pubblicata in versione integrale nell’omonimo volume “X-Campus” della collezione “Supereroi - Le grandi saghe”, distribuito in compagine con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport: 192 pagine a colori, su carta patinata e con dimensioni più grandi del tipico formato comic-book, alla modica cifra di 9,9 €. Un libro disponibile comodamente in tutte le edicole italiane e con una grande tiratura distribuita in maniera capillare sull'intero territorio nazionale, per arrivare al maggior numero possibile di lettori. Se è vero che i lettori e gli autori di “X-Campus” hanno dovuto aspettare più del previsto per vedere l’opera pubblicata, dunque, è altrettanto vero che sarebbe stato impossibile immaginare un’edizione più convincente e diffusa!

Se avete seguito anche in passato le pagine del nostro blog, probabilmente avete già avuto l’occasione di imbattervi nelle numerose segnalazioni della saga e saprete bene di cosa si tratta. A favore di chi, invece, ne sentisse parlare solo adesso per la prima volta, ricordiamo brevemente che si tratta di una “rivisitazione” dell’universo degli X-Men in chiave teen-ager, che vede tutti i più noti personaggi (come Wolverine, Xavier, Rogue, Magneto e tantissimi altri) “ringiovaniti” e calati in un contesto da campus universitario, come nella saga di “Harry Potter” o in tante famose serie TV per adolescenti. Non sono ancora un gruppo di super-eroi “temuti ed odiati dalla società che hanno giurato di proteggere”, ma solo dei giovani studenti che imparano a crescere insieme, superando le difficoltà del loro essere ragazzi diversi e problematici. Un po’ come i lettori loro coetanei, che non avranno difficoltà ad immedesimarsi con qualcuno dei protagonisti, ma con l’aggiunta di super-poteri a complicare e rendere più avventuroso il quadro finale. Questi giovani mutanti riescono anche a non “tradire” la versione originale degli eroi o l’idea di partenza che li ha generati, essendone anzi una “attualizzazione” credibile e molto rispettosa delle origini.

A lettura avvenuta, si resta decisamente soddisfatti. La storia è avvincente e fresca, i dialoghi brillanti e scorrevoli. Alta anche la qualità dei disegni, che, a dispetto dei vari autori coinvolti nel lavoro, riesce comunque a garantire una lettura “compatta” e dalla linea editoriale omogenea, anche grazie ad una colorazione brillante, ben riconoscibile e capace di creare un’ottima amalgama. Sono davvero tanti gli autori italiani impegnati nella realizzazione di questa saga ed è un piacere poter finalmente nominarli tutti insieme in questo post, anche se alcuni di loro sono già “vecchie conoscenze” del nostro blog. In attesa che “X-Campus” fosse pubblicata in Italia, infatti, tanti dei suoi disegnatori hanno iniziato a collaborare direttamente con la Marvel, dimostrando che il progetto è stato anche un’ottima palestra per tanti giovani autori di talento. La storia è stata scritta a quattro mani dai noti sceneggiatori Francesco Artibani e Michele Medda, due scrittori molto amati dal pubblico italiano per i lavori realizzati insieme ad altri grandi editori di casa nostra. Ai disegni troviamo Denis Medri, Roberto “Rob” Di Salvo, Alessandro Vitti, Gianluca Gugliotta e Marco Failla. Quest ultimo si è anche occupato degli inchiostri, insieme a Santa Zangari e Cristina Giorgilli. I colori sono opera di Fabio Bonechi, Cecilia Giumento, Giovanna Niro, Davide Amici e Sergio Algozzino, che ha anche supervisionato l’intero processo di colorazione. A coordinare per Red Whale questa nutrita squadra di artisti, le prodi Maryam Funicelli e Stefania Bitta, con la supervisione di ben quattro “ere editoriali” di Panini Comics: Enrico Fornaroli, Francesco Meo, Andrea Rivi e Simon Bisi, naturalmente sempre sotto l’egida del direttore editoriale Marco Lupoi.

Per saperne di più sugli autori, vi consigliamo di leggere tutti gli aggiornamenti del nostro blog a loro dedicati e di seguire i tanti link inseriti nella colonna di destra, ma è lo stesso volume di “X-Campus” a permetterci di conoscerli meglio, attraverso numerose schede ed un apparato editoriale molto completo ed interessante. Per studiare ancor di più l’opera ed i “segreti” alla base della sua creazione, invece, vi segnaliamo due pregevoli strumenti disponibili in rete: gli splendidi tutorial pubblicati su Kinart, in cui Roberto Di Salvo e Marco Failla illustrano le loro tecniche e scelte di lavorazione, e l’approfondimento di uBC Fumetti a cura di Roberto Giammatteo intitolato “X-Campus... what if, or not what if: that is the question!”, davvero ricco di interessanti annotazioni, studi preparatori e immagini.

lunedì 23 novembre 2009

Supereroi made in Italy


Dopo alcuni giorni di silenzio, per riprenderci dalle fatiche di "Lucca Comics 2009" e iniziare a lavorare con la massima concentrazione sulla presenza di Panini Comics all'edizione 2010 del Festival di Angouleme (in cui la squadra italiana sarà nutrita e ben rappresentata, fra staff redazionale ed ospiti), inizia oggi una serie di aggiornamenti "monotematici". Nel corso delle prossime due settimane, infatti, la nostra attenzione sarà dedicata esclusivamente all'edizione italiana di numerosi fumetti "Marvel made in Italy", che mai come negli ultimi tempi stanno invadendo le edicole e le fumetterie nostrane.

Iniziamo con quella che è sicuramente l'opera più corale e divulgativa, ovvero il volume "Wolverine - Supereroi made in Italy" della collezione "100 anni di fumetto italiano", distribuita in compagine con "La Gazzetta dello Sport" ed il "Corriere della Sera" per festeggiare il prestigioso anniversario "doppio zero" della letteratura disegnata nel nostro paese. Il libro è davvero importante, non solo per la sua qualità, ma anche per la sua grande tiratura e la distribuzione insieme a due dei quotidiani più letti, acquistati ed amati d'Italia, che lo porteranno nelle case di decine di migliana di persone, dando loro la possibilità di ammirare e scoprire per la prima volta quel movimento artistico che per primi abbiamo celebrato sulle pagine del nostro volume e di questo blog. A meno di 10 €, infatti, i fortunati aquirenti si troveranno fra le mani un prestigioso volume cartonato di 300 pagine zeppo di splendidi fumetti e contenuti editoriali di altissimo livello.

Attraverso i loro puntuali ed interessanti articoli, infatti, Fabio Licari, Gianni Bono e specialmente Giorgio Lavagna tracciano un quadro preciso e dettagliato del lavoro dei nostri connazionali sulle icone del fumetto statunitense, dalle prime storie di "Ciclone" (il nome "italianizzato" di Superman) realizzate nel 1939 da Vincenzo e Zenobio Baggioli sino ai nostri giorni. L'attenzione maggiore, naturalmente, è dedicata proprio alla collaborazione degli autori italiani con la "Casa delle Idee", che Giorgio Lavagna illustra in maniera impeccabile e cronologica, svelando interessanti "dietro le quinte" e... citando anche il nostro blog come fonte di "approfondimenti e notizie dell'ultima ora". Ringraziamo sentitamente e cogliamo l'occasione per ringraziarlo pubblicamente!

Dal punto di vista dei fumetti, il volume vanta un sommario variegato e di altissima qualità. Come si può anche intuire dalla copertina, a fare "la parte del leone" c'è la saga completa "Wolverine: Evoluzione" disegnata da Simone Bianchi con la collaborazione di Andrea Silvestri alle chine e i mezzitoni: 132 pagine di eleganza e stile che hanno lanciano l'artist lucchese nell'Olimpo dei disegnatori più apprezzati degli Stati Uniti.

Subito a seguire troviamo la splendida graphic novel "Silver Surfer: Il buio oltre le stelle", superbamente illustrata da Claudio Castellini, l'opera "magica" che ha dato il via alla pacifica "invasione" dei nostri disegnatori nell'industria del fumetto USA. 46 pagine di puro godimento per gli occhi, nobilitata da una colorazione "nuova di zecca", che fa "rinacere" l'opera del maestro romano e la proietta nel nuovo millennio, mostrando immediatamente non solo che non sia affatto "invecchiata", pur essendo stata realizzata più di 15 anni fa, ma anzi quanto ancora sia "da studiare" per chiunque voglia approcciarsi al disegno e quanto sia innovativa, pur essendo "Marvel style" allo stato puro.

Di seguito trovano spazio i due speciali tutti italiani scritti da Tito Faraci, che ha dato la sua versione di Spider-Man, Capitan America e Devil. Ne "Il segreto del vetro", la sceneggiatura dello scrittore lombardo, le matite del "re dei paperi" Giorgio Cavazzano ed i colori di Nando Conforti hanno addirittura trascinato l'Uomo Ragno nella splendida Venezia, creando quella che probabilmente è la storia Marvel più italiana di sempre. Insieme al "texiano" Claudio Villa ai disegni ed a Fabio D'Auria ai colori, invece, lo stesso sceneggiatore ha dato vita a "Doppia morte", tenebrosa ed affascinante avventura che vede Capitan America e Daredevil unire le loro forze contro il redivivo Seminatore di Morte.

A chiudere il libro c'è addirittura anche un inedito. Si tratta del primo episodio della mini "Young Doctor Strange" sviluppata qualche anno orsono dallo Studio Yellowhale e finora rimasta senza pubblicazione. In questa storia intitolata "L'amuleto", lo scrittore Francesco Artibani ed il disegnatore Federico Nardo introducono una versione ringiovanita e "revisionata", quasi "Ultimate", del mago supremo per antonomasia del Marvel Universe. Pur essendo lontata dal tipico stile Marvel, l'avventura si rivela fresca ed appassionante, lasciando un po' l'amaro in bocca perché, fosse uscita come inizialmente previsto ai tempi del boom mediatico di "Harry Potter", a cui in qualche modo "strizza l'occhio", probabilmente sarebbe stata anche un successo commerciale planetario. Nella speranza di riuscire a leggere presto la saga nella sua interezza, questo primo capitolo introduce a dovere i personaggi e riesce comunque a rivelarsi una piacevole lettura, anche grazie alle chine dettagliate di Michela Frare e Paolo Ferrante, senza dimenticare la brillante colorazione di Sergio Algozzino (che ha pubblicato sul suo blog una preview di quattro pagine della storia) e Simone Scalas, coordinati da Stefania Bitta e Maryam Funicelli.

La somma di tutti questi fattori porta ad un risultato finale davvero apprezzabile, che diventa immediatamente un pezzo immancabile nella collezione di chiunque si reputi un appassionato di "Marvel made in Italy"!


TUTTI GLI AUTORI MARVEL ITALIANI...

Alberto Ponticelli (3) Alessandro Vitti (22) Andrea Di Vito (11) Andrea Mutti (7) Andrea Silvestri (2) Andres Mossa (3) Antonio Fuso (9) Arturo Lozzi (4) Barbara Ciardo (15) Carmine Di Giandomenico (39) Christian Cornia (2) Christian Dalla Vecchia (2) Claudio Castellini (9) Claudio Villa (3) Cristina Giorgilli (1) Daniele Brolli (2) Daniele Rudoni (6) Dante Bastianoni (5) David Messina (7) Davide Gianfelice (5) Denis Medri (8) Domenico Neziti (2) Elena Casagrande (6) Elia Bonetti (4) Emanuela Lupacchino (5) Fabio D'Auria (10) Fabrizio Fiorentino (4) Fabrizio Ugolini (1) Federica Manfredi (4) Federico Nardo (4) Filippo Curzi (1) Francesca Ciregia (2) Francesca Pesci (1) Francesco Artibani (4) Francesco Francavilla (10) Francesco Mattina (7) Francesco Meo (2) Gabriele Dell'Otto (45) Giancarlo Caracuzzo (1) Giancarlo Olivares (4) Gianluca Gugliotta (11) Giorgio Cavazzano (4) Giorgio Lavagna (1) Giuseppe Camuncoli (44) Giuseppe Matteoni (2) Jacopo Camagni (7) Laura Villari (6) Lelio Bonaccorso (2) Leo Ortolani (6) Lorenzo Ruggiero (10) Luca Enoch (1) Luca Malisan (1) Lucio Parrillo (13) Marco Castiello (9) Marco Checchetto (29) Marco Failla (2) Marco Santucci (16) Marco Turini (11) Mario Alberti (13) Mario del Pennino (1) Massimiliano Veltri (1) Matteo Buffagni (6) Matteo Casali (8) Matteo De Longis (3) Matteo Lolli (5) Matteo Scalera (12) Michele Bertilorenzi (4) Michele Medda (1) Milo Manara (6) Mirco Pierfederici (11) Onofrio Catacchio (8) Oscar Celestini (3) Paolo Pantalena (7) Pasquale Qualano (13) Patrick Piazzalunga (2) Pino Rinaldi (3) Riccardo Burchielli (3) Roberto Di Salvo (8) Romina Moranelli (2) Sal Velluto (1) Sara Pichelli (40) Serena Ficca (1) Sergio Algozzino (4) Sergio Toppi (1) Simone Bianchi (36) Simone Peruzzi (7) Stefano Caselli (26) Stefano Gaudiano (3) Stefano Landini (4) Stefano Raffaele (5) Stefano Vietti (5) Tito Faraci (5) Tommaso Bennato (1) Valerio Schiti (7) Vincenzo Acunzo (3) Vincenzo Cucca (5) Werther Dell'Edera (10)